Al nono posto si piazza con 25 miliardi di dollari Paul Allen, amico ma soprattutto socio di Bill Gates
Per molti è solo l'ex socio di Bill Gates per altri niente di meno dei tanti miliardari della new economy, ma Paul Allen è soprattutto un uomo che ha fatto parlare di sé per le innovazioni tecnologiche e informatiche del XX secolo.
Vita e carriera
I primi anni
Paul Allen Gardner è nato Seattle, Washington, dai genitori Kenneth S. Allen, bibliotecario dell' Università di Washington e Faye G. Allen, insegnante. Ha frequentato a Seattle la Lakeside School, una scuola privata dove conobbe Bill Gates, due anni piǜ piccolo di lui che condivideva la sua stessa passione per i computer.
Nel 1969 con Gates ed altri ragazzi fondò un'azienda che, per un anno, testò apparecchiature della ditta Computer Center Corporation, principalmente per poter avere accesso a computer, "non per guadagnare". Mentre più tardi Gates si iscriveva all'università di Harvard, Allen si iscriveva all'università pubblica di Washington. Dopo aver abbandonato gli studi, insieme fondarono nel 1975 la Microsoft.
Microsoft e post Microsoft
Microsoft (inizialmente "Micro-Soft") fu fondata a Albuquerque, nel Nuovo Messico, commercializzando inizialmente un BASIC che funzionava su computer Altair 8800.
Nel 1980 la Microsoft aveva promesso di consegnare all'IBM un sistema operativo (DOS), ma non avendolo ancora sviluppato per i processori Intel basati su 8088 dei PC IBM, Allen siglò un accordo per acquistare la licenza del Quick and Dirty Operating System (QDOS) scritto da Tim Paterson che, al momento, lavorava presso Seattle Computer Products.
Il QDOS costò complessivamente 75 000 dollari ma, grazie a questa operazione, Microsoft fu in grado di ottenere un contratto di fornitura del DOS per la linea di PC IBM.
Questo contratto con IBM è stato lo spartiacque nella storia di Microsoft che ha portato alla favolosa ricchezza di Gates e Allen. A 29 anni, a Paul fu diagnosticato un linfoma di Hodgkin, e fu pertanto costretto ad allontanarsi dalla società, per potersi curare.
Presi due anni sabbatici da Microsoft, fondò la propria ditta di software, la Asymetrix.
Nel 1990 tornò alla Microsoft come dirigente e nello stesso anno fondò Vulcan Ventures, una società a fondi di rischio specializzati in servizi di connettività via cavo a banda larga.
Nel 2000 ha rassegnato le dimissioni da Microsoft vendendo 68 milioni di azioni, ma ne possiede ancora 138 milioni, pari al 8% circa, conservando ancora un posto come consulente.
Allen ha anche investimenti multimiliardari che includono Kiha Software, patrimoni immobiliari, e più di 40 altre compagnie tecnologiche. Possiede inoltre diverse squadre sportive professionali: i Seattle Seahawks della National Football League (NFL), il Portland Trail Blazers della National Basketball Association (NBA) e il Seattle Sounders FC che ha iniziato a giocare nella stagione 2009 nella Major League Soccer (MLS).
Ricchezza
Secondo Forbes, Paul Allen è la 9ª persona più ricca al mondo con circa 25 miliardi dollari. Ma la stessa rivista all'inizio della crisi finanziaria globale 2008-2009 lo colloca al 12º posto con 16 miliardi di dollari. Il 15 luglio 2010 Allen ha dichiarato che donerà gran parte della sua fortuna per scopi umanitari, a seguito di un recente invito del suo ex socio Bill Gates.
Filantropia
Paul Allen ha dato contributi a organizzazioni collegate ai servizi sanitari umani, e per promuovere il progresso della scienza e della tecnologia. La Paul G. Allen Family Foundation è stata fondata nel 1986 per amministrare la maggior parte delle sue donazioni. Circa il 60% del denaro va a Seattle e in tutto lo stato di Washington, il 12% a Portland, Oregon.
Il restante 28% viene distribuito nelle altre città del nord-ovest del Pacifico. Allen, a partire dal 2007, ha donato circa 900 milioni di dollari. Allen è stato il maggior sostenitore, con 14 milioni di dollari, dell'omonima fondazione "Paul G. Allen Center for Computer Science & Engineering".
Nel corso degli anni, Allen, ha contribuito con milioni di dollari all' University of Washington Medical School. Ha fondato inoltre l'Institute for Brain Science Allen nel 2003, società senza scopo di lucro, con Jo Allen Patton, sorella di Paul.
fonte wikipedia
0 commenti:
Posta un commento