venerdì 19 agosto 2011

Occhio alla Truffa: Gli Italiani sulle Email


Pubblicata Email Marketing Trends 2011, la ricerca realizzata da Nielsen per conto di MagNews, sulle opinioni degli Italiani nei confronti della posta elettronica: abitudini, gusti, desideri.
  • Cosa pensano gli Italiani delle email che ricevono ogni giorno dalle Aziende?
  • Quali sono gli argomenti che ci interessano di più?
  • Quante e quali email gradirebbero ricevere dalle Aziende?

MagNews in collaborazione con Nielsen pubblica  Email Marketing Trends 2011, l'indagine che sonda le preferenze e i desideri degli utenti italiani davanti alla loro casella di posta elettronica: da quanto la usano a cosa apprezzano di più, in base a quali elementi cancellano o leggono, se sono preoccupati per la loro privacy oppure no.

L'esito è che l’email per gli Italiani è oggi un'espediente indispensabile: il 74% pensa che l’email sia parte integrante della vita quotidiana, qualcosa di cui non ci si può più privare, un po' come accaduto con il telefono cellulare, da scomodo mattone agli inizi degli anni 90', a polivalente strumento "tuttofare" degli anni 2000', con la sola differenza che oggi non esiste bambino sopra gli 11 che non disponga di almeno un telefono cellulare.
 L’email viene vigilata praticamente ad ogni ora, mediamente per un totale di un'ora al giorno.
Libero invece è il dominio email più impiegato.
Non solo,1 italiano su 3 monitora la propria posta anche mediante cellulare, e limitatamente solo 1 persona su 5 valuta negativamente l'email.

Tirando le somme, la maggioranza degli intervistati non reputa particolarmente pericoloso o lesivo per la propria privacy l’utilizzo dell’email tanto che il 50% degli utenti afferma che è disponibile a trasferire sul web i propri dati sensibili , a fronte di email più spiccate e vicine alle proprie attrattive.
Un comportamento limpido che denota massima serenità e famigliarità con il canale, ma che ci indica una strada decisiva sul potenziamento dei contenuti da parte delle Aziende.
Non a caso la maggioranza dichiara di preferire l’email, come punto di incontro commerciale con le Aziende, sorpassando in "simpatia" tutti gli altri canali diretti come la posta cartacea, il telefono e anche i social network.

Il mittente raffigura la ragione principale per cui si predilige di aprire o non aprire un’email (61% dei rispondenti) e questo puntualizza ancora una volta l’importanza della reputazione e della pertinenza.
Gli Italiani sembrano dire alle Aziende: mandatemi pure delle email, purché siano interessanti.

Gli argomenti preferiti sono le newsletter riguardanti 
  1. viaggi
  2. l’aggiornamento professionale
  3. arte
  4. cultura
  5. ricette.
E' evidente l'importanza di questo fenomeno, si comodissimo e duttile, ma occhio a chi se ne serve per orchestrare truffe ai danni degli ingenui utenti, pensare "ma che sarà mai, mi sta solo chiedendo il codice della mia carta di credito" oppure "oh guarda che fortuna, qua dice che ho vinto un biglietto alla lotteria senza aver avuto bisogno di giocare, aspetta un po' che la apro" farà passare certamente qualche guaio a voi, e alla vostro libretto bancario.

Quindi occorre moderazione e cautela, se da una parte, come appurato l'utilizzo delle email è vantaggioso sotto molti punti di vista, l'altro lato è ricco di inganni e sotterfugi per spillarvi quanti più soldi possibili.

0 commenti:

Posta un commento

 

Soldi++ Copyright 2009 Reflection Designed by Ipiet Templates Image by Tadpole's Notez