giovedì 25 agosto 2011

Pratica di Borsa: I settori

Gli investitori istituzionali solitamente classificano i titoli azionari in base alla loro attività produttiva in due grandi settori: beni di consumo “ciclici” e beni di consumo “non ciclici”.

La differenza sostanziale tra i due sta nella “reattività” della domanda ad essi legata rispetto all’andamento complessivo dell’economia.
La reattività è una grandezza che esprime la sensibilità della domanda di una data attività finanziaria rispetto alle variazionin economiche, tra cui il prezzo; gli studiosi di microeconomia la definiscono elasticità.  

I beni di consumo “non ciclici” sono quei beni “anelastici”, così detti “difensivi”, poiché non seguono gli alti e bassi dell’economia (riconosciuti sotto il nome di commodities); questa loro caratteristica è dovuta principalmente al fatto che si tratta di beni di prima necessità che non risentono in maniera particolaredall’operatore stesso, ossia dal trader.
delle variazioni economiche, e sono utilizzati in qualunque contesto socio-economico e politico, come alimentari, farmaceutici, utilities, energetici ecc.
Conoscere tali settori è importantissimo perché ti consentono di trarre vantaggio da qualsiasi scenario politico, sociale ed economico.
Ritengo sia una cosa fondamentale capire i settori, perché ciò può portare a grossi guadagni, e poi perché è bello fare soldi con consapevolezza.

Inoltre penso che fare trading sia un METODO, e ognuno sviluppa il proprio in maniera estremamente soggettiva, uno degli obbiettivi di questo Ebook è fornirti le informazioni necessarie
per creare il tuo “trading system” (modo di fare trading).
Per trading system si intende sia le modalità e le strategie di previsione e profitto, che il paniere di aziende “predilette”
I beni di consumo “ciclici” sono quei beni “elastici”, che risentono fortemente dell’andamento dei consumi e quindi dall’andamento economico di un contesto socio-politico in cui le aziende sono ubicate o i cui prodotti sono distribuiti.
La loro domanda, infatti, dipende molto dai periodi di “espansione” o “recessione” dell’economia in generale, cioè dalla ciclicità di quest’ultima.

0 commenti:

Posta un commento

 

Soldi++ Copyright 2009 Reflection Designed by Ipiet Templates Image by Tadpole's Notez