venerdì 12 agosto 2011

Pratica di Borsa: un po' di Borsa Valori parte 1

La Borsa valori è un mercato ufficiale, organizzato e regolamentato per la negoziazione di valori mobiliari, ovvero di strumenti finanziari che sono rappresentativi di quote di capitale di un’impresa (azioni), di debiti (obbligazioni) o sono da questi derivati (opzioni e futures).
In realtà la Borsa è definita “mercato secondario” in quanto è contrapposta al “mercato primario”, cioè il mercato dove un’azienda nasce e si sviluppa solo dopo aver raggiunto una certa dimensione e determinati parametri finanziari può essere ammessa al mercato secondario, ossia alla quotazione in Borsa.
Per questo motivo la dimensione del mercato secondario è decisamente maggiore in termini di capitalizzazione.
La Borsa valori nasce ufficialmente nel lontano 1719 a Parigi (la Bourse de Paris), ma divenne un fenomeno di “massa” solo nella seconda metà del ’900 con l’era post-industriale.
In economia per “mercato” si intende il complesso degli atti di scambio che si manifestano, o che potrebbero manifestarsi, in rapporto ad un determinato prodotto.
Dal 18 luglio 1994 gli strumenti finanziari scambiati in Borsa vengono negoziati attraverso il sistema
telematico della Borsa valori, costituito da una rete di elaboratori e terminali, che permette di gestire automaticamente l'incrocio tra la domanda e l’offerta di strumenti finanziari.
In precedenza il sistema di negoziazione era alle “grida”,era appunto un mercato “fisico”, determinato da persone che negoziavano fisicamente in una grande sala; la contrattazione di un titolo avveniva, e ancora oggi avviene, in un determinato arco orario, durante il quale gli intermediari gridavano i prezzi ai quali erano disposti a vendere o ad acquistare fin che non si perveniva a un prezzo ultimo (last price) con il quale avveniva la transazione, o meglio lo scambio.
Ma attenzione: io sto parlando di Borsa in senso lato per descrivere il concetto stesso di Borsa.
In realtà la Borsa non è una sola, esistono una molteplicità di Borse valori, così come una molteplicità di mercati finanziari in esse contenuti.
Ogni paese industrializzato che si rispetti ha uno o più mercati regolamentati in cui sono quotate le aziende nazionali più capitalizzate, cioè Corporation (Corp.) e Incorporation (Inc.),ossia Public Company (Co.), in Italia riconosciute come Società per azioni (S.p.A). Oltre a queste negli USA sono quotate pure leQuesti ultimi corrispondono rispettivamente alle classiche Società in accomandita per azioni
Public Limited Company (Plc).
italiane (S.a.p.a).

fonte Conoscere la borsa di Giovanni Romano

0 commenti:

Posta un commento

 

Soldi++ Copyright 2009 Reflection Designed by Ipiet Templates Image by Tadpole's Notez